OBIETTIVI
Il corso, consequenziale al corso base, fornisce le competenze relative alla creazione di tabelle, query, maschere e report e alla gestione di tutti gli elementi di Access. Al termine del corso e grazie a esempi ed esercitazioni via via sempre più articolate, anche gli utenti meno predisposti saranno in
grado di costruire databases relazionali strutturati e complessi e di gestirne le dinamiche.
TEMPI E MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il corso è strutturato in moduli, ciascuno caratterizzato da aspetti teorici ed esercizi applicativi, individuali e di gruppo. Al termine del corso è prevista un’esercitazione riepilogativa generale e un focus sulle principali tematiche affrontate.
Durante lo svolgimento delle lezioni verrà fornito dal docente adeguato materiale didattico sia per la teoria che per la pratica, mettendo i discenti in condizione di comprendere al meglio (e approfondire) quanto esposto durante la lezione.
La durata del corso è di 16 ore, durante le quali è prevista una costante interazione tra docente e aula.
SINTESI DEI CONTENUTI
Cenni alle relazioni e alle tabelle - Query - Proiezione - Selezione (criteri) - Operatori logici, matematici e di confronto - Query parametrica - Query di raggruppamento - Query di eliminazione - Piccole istruzioni SQL - Query di unione - Funzioni - Campi calcolati - Datepart - Altre semplici funzioni - Maschere e report - Autocomposizione maschera - Il corpo maschera e gli oggetti - La struttura - I controlli e le proprietà - L'origine del controllo e l'origine dei record - unzioni e campi calcolati - Oggetti combinati - Costruzioni di semplici maschere - Maschera e sottomaschera - Maschera di un grafico - Maschera principale - Report e differenze con le maschere - Raggruppamenti nei report - Macro - Le azioni delle macro - Le macro di Autokeys - Macro di Autoexec - Cenni sui moduli - Miglioramenti al database.
DaVinci6 - Via L. da Vinci, 6 - 27029 Vigevano Pv tel. 0381.452452